Alfabetizzazione Emergente Aiutali ad imparare
Alfabetizzazione Emergente Aiutali ad imparare
Per “alfabetizzazione emergente”, conosciuta nei paesi anglosassoni col nome di emergent literacy, si intende l’insieme delle capacità emergenti di lettura e scrittura che il bambino sviluppa nell’età prescolare, dal momento in cui entra in contatto con un ambiente nel quale sono presenti comportamenti ed elementi alfabetizzati.
Quindi, con il termine alfabetizzazione emergente, si intende l’insieme delle capacità emergenti di lettura e scrittura che si sviluppano nel bambino, in età compresa tra i due anni e i sei circa, in procinto dell’inizio della scuola elementare. L’inizio del processo di alfabetizzazione, infatti, è da collocarsi in un periodo antecedente a quello dell’istruzione formalizzata: i bambini vivono in una società alfabetizzata ed entrano informalmente in contatto con una vasta gamma di esperienze e informazioni circa il linguaggio parlato e scritto.
Lo scopo primario di un’indagine sulla literacy emergente presuppone dunque l’analisi delle influenze che l’ambiente familiare ed extra-familiare esercita sulle abilità di alfabetizzazione emergente concentrandosi sul naturale disporsi, intorno al bambino, di circostanze ed eventi significativi per la sua familiarizzazione con la lingua scritta.
E’ stato variamente dimostrato come le conoscenze acquisite, in tale periodo, siano utili al successivo apprendimento della lettura e della scrittura. Vi sono abilità e delle conoscenze proprie dell’alfabetizzazione emergente ritenute predittive ai fini dell’alfabetizzazione formalizzata. Studi in materia hanno permesso non solo di individuare le componenti dell’alfabetizzazione emergente ma anche di determinare quali siano le esperienze che contribuiscono maggiormente all’incremento ed evolversi di tali abilità.
Il contesto familiare, inteso come contesto “alfabetizzato” è un contesto in cui è possibile rinvenire pratiche ed esperienze capaci di trasmettere al bambino conoscenze relative al codice scritto.
Sulla base degli studi sperimentali più recenti nel settore, per lo più di matrice anglosassone, è stato possibile rintracciare l’influenza di tali esperienze, individuando alcuni fattori che contribuiscono all’acquisizione di conoscenze utili per la successiva fase di istruzione formale.
Il percorso seguito ha permesso non solo di individuare le abilità e le conoscenze ritenute predittive ai fini della successiva alfabetizzazione formalizzata ma anche di determinare quali siano le esperienze, all’interno del contesto familiare, che contribuiscono maggiormente all’incremento ed evolversi di tali abilità. Le esperienze che il bambino conduce con il genitore si sono dimostrate, infatti, di fondamentale importanza ai fini del suo sviluppo alfabetico generale e il conseguente probabile successo scolastico.
Particolarmente rilevante si è dimostrata la pratica della lettura congiunta genitore/bambino per lo sviluppo di conoscenze lessicali, narrative, fonologiche e regole della forma scritta. Allo scopo di raggiungere uno sviluppo uniforme è stato tuttavia dimostrata l’importanza di alternare, da parte dei genitori, momenti di lettura congiunta con altre attività ed esperienze basate sul codice scritto.
Tra le variabili del contesto familiare, ritenute significative nello sviluppo dell’alfabetizzazione emergente, si sono dimostrate di particolare rilevanza la componente affettiva emotiva, la variabile culturale, gli effetti delle credenze educative dei genitori e lo stato socioeconomico. Relazioni negative genitore-figlio, fattori culturali, credenze educative errate, status socioeconomico svantaggiato originano condizioni sfavorevoli ad alto rischio per lo sviluppo del bambino.
Considerato il valore attribuito alle abilità di literacy emergente ai fini della successiva istruzione formalizzata ed il presunto potere educativo-formativo dei genitori sarebbe utile offrire la possibilità alle famiglie, soprattutto a quelle svantaggiate, l’opportunità di disporre di un’adeguata informazione in materia.
Per i genitori che volessero approfondire o saperne di più possono leggere allegato