Relazioni D’amore o Sottomissione
Relazioni d’amore o sottomissione?
Esistono vari tipi di relazioni, oggi approfondiamo che cosa sia una relazione di potere, che non può essere paragonata ad una relazione d’amore… perchè?
Perché semplicemente non lo è. In una relazione di coppia, d’amore, la soddisfazione dei propri bisogni personali e quelli del partner, lo star bene insieme, la condivisione, la libertà di espressione dei propri sentimenti, la spontaneità nel mostrarsi per quello che si è con la fiducia che l’altro ci accetti sono fattori che concorrono alla creazione di una relazione d’amore in un clima di benessere, felicità e sicurezza.
Cosa accade invece in una relazione di potere?
Non si parla più di equilibrio nella coppia ma si crea un circolo vizioso in cui il bisogno di uno dei due partner di possedere e controllare l’altro che lo compiace per evitare scontri e malumori, diventa il nucleo della coppia. Il terreno di questo tipo di relazione diventa un campo fertile per tutte quelle violenze, fisiche, psicologiche, verbali dove lo scopo è far sentire l’altro inferiore e dipendente:
il messaggio che spesso arriva al partner “subordinato” è proprio quello di valere meno, di non essere nessuno senza l’altro.
La violenza più “sottile” ma tanto dolorosa e che lascia segni tanto quanto quella fisica è proprio l’abuso emotivo, il partner che ne è vittima non si rende conto del ruolo che ha assunto tanto da trovare sempre una giustificazione alla manipolazione dell’altro, in fondo tutto ciò avviene spesso nella sicurezza delle mura domestiche.
Perché per il partner è importante Mantenere il Potere e Perché la vittima rimane incastrata in queste relazioni?
La svalutazione l’umiliazione e la critica continua sono le “armi” messe in gioco dalla persona che ha come obiettivo, anche inconsapevole , quello di rendere il partner talmente insicuro al punto di fargli credere che un amore così fantastico non potrà mai più trovarlo.
Tutto questo accade per il terrore di perdere il compagno, così il partner che detiene il potere cerca di allontanare l’altro dai suoi affetti, dalle amicizie, da tutti coloro che potrebbero aprire gli occhi al compagno/a, facendo credere che gli altri in qualche modo possano minare la loro relazione. L’equilibro malsano che si cerca di mantenere è che esiste solo un “noi” tutto il resto è minaccioso. Si crea il meccanismo “vittima-carnefice” dove entrambi sono estremamente dipendenti l’uno dall’altro per mantenere il ruolo assunto. I sensi di colpa che si provocano nell’altra persona, le accuse di egoismo sono anche questi mezzi per evitare che l’altro possa sottrarsi alle richieste del partner
Spesso le vittime più frequenti di questo abuso sono donne, ma anche gli uomini possono essere vittime inconsapevoli.
La coppia mette in scena quindi, un gioco pericoloso in cui una personalità più fragile viene schiacciata da un’altra altrettanto timorosa dell’abbandono.
Cosa fare se ti rivedi in questa situazione?
Un percorso di consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e bisogni può aiutare la persona ad uscire, a rompere gli schemi, a ritrovare la forza di ribellarsi a questo tipo di amore, che come abbiamo detto, non è amore. Affrontare le proprie paure da soli può spaventare, l’aiuto di un professionista che garantisce alla persona l’ esplorazione di ogni porzione della sua esperienza, astenendosi da rassicurazioni come pure da valutazioni e giudizi, può creare quel clima facilitante in cui la persona è in grado di rendersi conto della propria realtà e agire di conseguenza.
per approfondimenti:
Quando le troppe attenzioni passano ad essere definite Stalking
Perché nelle coppie si tradisce, Tradimento
Cosa si intende per Relazioni tossiche
Cos’è la gelosia e perché si è Gelosi
Equilibri di coppia : Amore, Gelosia e Possesso
Dipendenza Affettiva