Disturbo Della Eiaculazione precoce
Eiaculazione precoce
Caratteristica fondamentale dell’Eiaculazione Precoce è la persistente o ricorrente insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante, o subito dopo la penetrazione, e prima che il soggetto lo desideri. La maggior parte dei maschi con questo disturbo possono ritardare l’orgasmo durante la masturbazione per un tempo notevolmente più lungo che durante il coito. Per parlare di eiaculazione precoce, l’anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonali ed essa non deve essere dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza.
Non esiste un criterio preciso né sintomi precisi, per definire quand’è che si possa parlare di vera e propria eiaculazione precoce, perché non esiste un tempo stabilito a priori per la “durata” dell’uomo.
In ogni caso si può dire che è certamente eiaculatore precoce colui che ha l’eiaculazione dopo una manciata di spinte coitali (5-10) o addirittura prima ancora di introdurre il pene in vagina. Il clinico deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l’età, la novità del partner sessuale o della situazione, e la recente frequenza dell’attività sessuale.
La maggior parte dei ragazzi impara con l’esperienza sessuale a ritardare l’orgasmo, anche se alcuni continuano ad eiaculare precocemente e possono cercare aiuto per il proprio disturbo. Alcuni maschi riescono a ritardare l’eiaculazione nell’ambito di una relazione stabile, ma manifestano nuovamente i sintomi dell’eiaculazione precoce quando hanno un nuovo partner. Tipicamente, l’eiaculazione precoce viene osservata in uomini giovani, ed è presente fin dai loro primi tentativi di rapporto sessuale. Anche se alcuni uomini perdono la capacità di ritardare l’orgasmo dopo un periodo di funzionamento adeguato.
Quando i sintomi dell’eiaculazione precoce esordiscono dopo un periodo di funzionamento sessuale adeguato, la causa spesso è imputabile alla diminuita frequenza di attività sessuale e ad una intensa ansia dovuta alla bramosia della nuova esperienza o di una perdita di controllo sull’eiaculazione legata alla difficoltà nel raggiungere o nel mantenere l’erezione.
L’eiaculazione precoce è suddivisa in tipo:
- Generalizzato – l’eiaculazione precoce è presente costantemente e al variare dei/delle partner
- Situazionale – l’eiaculazione precoce è presente con un solo partner o solo in determinate circostanze
- Permanente – l’uomo ha presentato da sempre il problema
- Acquisito – l’uomo ha sviluppato il disturbo dopo un periodo in cui l’eiaculazione è regolarmente avvenuta in tempi più lunghi
Le cause dell’eiaculazione precoce
sono, nella stragrande maggioranza dei casi, assolutamente psicologiche. Esistono rari casi di precocità eiaculatoria, generalmente transitoria, connessi a cause organiche quali anomalie anatomiche del frenulo, stati infiammatori, uretriti, vescicoliti, prostatiti, sclerosi multipla, tumori midollari, stress o ipertiroidismo. Tali condizioni, però, sono generalmente evidenti, poiché comportano altri sintomi oltre alle eiaculazioni precoci.
Trattamento della Eiaculazione Precoce
Una volta escluse le cause di natura biologica, la cura dell’eiaculazione precoce si concentra sugli aspetti psicogeni, attraverso due forme principali d’intervento volte a incrementare la latenza eiaculatoria e il senso di auto-controllo.