Difficoltà comunicative tra i sessi (Lui, Lei)
Difficoltà comunicative tra i sessi
Le differenze che ci sono da un punto di vista cerebrale ed emozionale, tra uomini e donne, creano problemi relazionali, soprattutto per ciò che riguarda le aspettative. Nei rapporti tra uomo e donna solitamente le aspettative generano illusioni, che a loro volta originano delusioni.
Le aspettative nascono dal fatto che si ha bisogno di qualcosa dall’altro per soddisfare quei bisogni che non riusciamo a soddisfare da soli. Queste speranze e previsioni sono costruite in base al personale modo di vedere il mondo, escludendo l’idea che l’altro possa essere diverso. Accade, quindi, che ci aspettiamo sempre che i rappresentati del sesso opposto siano simili a noi. Pensiamo che “vogliano ciò che noi vogliamo” e che “sentano ciò che noi sentiamo”. È dato per scontato che se si ama si reagisce e comporta in una certa maniera: la stessa che adotteremmo noi al loro posto.
Quest’atteggiamento è destinato a scontrarsi continuamente con la realtà e impedisce di comunicare le differenze intrinseche tra uomo e donna. In pratica gli uomini si aspettano che le donne pensino, comunichino e reagiscano come uomini, mentre le donne si aspettano che gli uomini pensino, comunichino e reagiscano come donne. Mentre uomo e donna hanno sostanziali differenze.
ad esempio:
- Da un punto di vista comportamentale, le donne hanno sempre bisogno di condividere e verbalizzare le emozioni, mentre gli uomini non ne hanno necessariamente bisogno, anzi, non vogliono farlo se non in casi particolari.
- Gli uomini danno alle parole un significato letterale. Le donne danno alle parole un significato relazionale. Una donna dice al proprio compagno: “Non mi porti mai fuori a cena”. In realtà vuole dire che le piacerebbe che lui la portasse fuori a cena per stare un po’ insieme. Invece il suo compagno risponde: “Ma cosa dici? Ci siamo stati il mese scorso!”.
- Un uomo utilizza una modalità comunicativa molto più diretta rispetto a una donna.
- Alle donne piace parlare delle proprie emozioni e difficoltà perché fa parte del loro modo di tessere e instaurare relazioni con gli altri. Invece gli uomini solitamente parlano solo se è necessario farlo, in quanto, devono risolvere un problema e hanno bisogno di consigli.
John Gray (Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere) definisce gli uomini “Mister Aggiustatutto”. Gli uomini amano trovare soluzioni. Vivono per questo. E se qualcuno li sollecita, loro sono sempre pronti a darne. Quindi se una moglie torna a casa e dice che é stanca (in realtà vuole sono instaurare una relazione con il suo compagno, vuole attenzione e consolazione) il marito le dice in maniera lapidaria: “Allora vai a riposare”.
Per migliorare la relazione tra i sessi è necessario possedere una certa consapevolezza delle differenze tra gli stessi, che miri alla comprensione della visione dell’altro e alla voglia di cooperazione e amore. Come già esposto i due sessi non solo comunicano in modo diverso, ma pensano, sentono, percepiscono, reagiscono, amano, provano bisogno e giudicano secondo differenti modalità.
Se impariamo a riconoscere e rispettare le differenze, ridurremo drasticamente la confusione e i conflitti nei rapporti con l’altro sesso.
La lamentela più comune che le donne esprimono nei confronti degli uomini è che essi “non le ascoltano”. Un uomo o ignora completamente una donna che gli parla, oppure, la ascolta per poco tempo; analizza i problemi da lei esposti ed infine le offre quella che secondo lui è la migliore soluzione. Rimane basito quando lei rimane stizzita dalla soluzione offerta, ma continua a dirgli che lui non l’ascolta; non capisce le proteste di lei e persevera nel suo atteggiamento. Lei vorrebbe semplicemente comprensione e condivisione di esperienze, mentre lui ritiene di doverle dare delle soluzioni.
La lamentela più comune degli uomini, al contrario, è che le donne cercano continuamente di cambiarli. La donna, infatti, quando ama si sente investita dal dovere di aiutare a far crescere e migliorare la persona amata, fornendo consigli, opinioni e idee personali. Quello che un uomo vorrebbe, invece, è sentirsi accettato per quello che è. Gli uomini danno molta importanza al potere, alla competenza, all’efficienza e ai risultati. Essi si mettono continuamente alla prova tentando di sviluppare le loro abilità e inoltre definiscono il proprio senso del sé in base alla propria capacità di raggiungere dei risultati. Per sentirsi bene con sé stessi, devono riuscire a conseguire autonomamente gli obiettivi che si sono prefissati. Nessuno può farlo al posto loro.
Capire questo meccanismo mentale ci chiarirà il perché gli uomini reagiscono malamente a ogni tentativo femminile di correggerli o di dire loro cosa fare. Un consiglio non richiesto potrebbe equivalere a un messaggio d’inadeguatezza. Un uomo amarisolvere i propri problemi da solo, è molto raro che un uomo parli e condividi con la compagna le proprie difficoltà, salvo che non ritenga di aver bisogno di un consiglio in merito. Chiedere aiuto quando si potrebbe fare da sé, equivale ad ammettere la propria debolezza.
Questo ci spiega perché gli uomini istintivamente sono portati a offrire delle soluzioni quando le donne si confidano con loro. Credono che saranno apprezzati se metteranno a frutto le loro capacità per risolvere i problemi della propria donna, ignorando che per una donna parlare dei propri problemi non equivale a ricercare una soluzione, ma spesso alla necessità di condividere esperienze e sensazioni con una persona ritenuta importante.
Da tutto ciò s’intuisce come i due sessi abbiano valori differenti: per le donne generalmente sono importanti l’amore, la comunicazione, la bellezza e i rapporti interpersonali. Esse definiscono il senso del proprio sé attraverso i sentimenti e la qualità dei rapporti interpersonali; si realizzano attraverso la partecipazione e la relazione, la comunicazione è d’importanza primaria; favoriscono le relazioni agli obiettivi, sono ottime ascoltatrici; si interessano alla crescita personale e alla spiritualità. Per le donne è segno di amore offrire aiuto e assistenza non richiesta a un’altra persona e siccome dimostrare le proprie abilità, non è così importante per loro, non c’è nulla di offensivo nell’offrire aiuto e averne bisogno non è sinonimo di debolezza. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti di differenza tra uomini e donne, ma già sono sufficienti per rendersi conto che molto spesso i conflitti e le discussioni nell’ambito della coppia potrebbero essere facilmente evitati grazie a una maggior disponibilità e conoscenza dell’altro, accoglierlo per com’è, a essere aperti verso di lui e curiosi di conoscere qualche nuovo mondo che magari può portare arricchimento e soddisfazione. Imparando a conoscere come funziona il nostro compagno/a, come ragiona, come reagisce, come pensa, è molto più facile comunicare in modo corretto ed efficace, essere maggiormente sicuri di essere compresi e vivere la relazione con gioia e soddisfazione.