Paura dei Clown
“COULROFOBIA”.
Un nome strano, difficile derivante dal greco, per identificare la paura per coloro che sono giocolieri, camminano sui trampoli… insomma oggi definita come la paura dei Clown
. Vedere questi travestimenti, di nasoni rossi,viso bianco, bocche enormi, scarpe giganti e capelli di ogni colore non scatena nessuna risata, nessuna allegria ma fiato corto, sudori freddi e panico. Può andare da una fobia vera e propria ad una sensazione sgradevole. I bambini, spesso ne soffrono ma anche se non sono presenti molti studi pare che ne sia colpita una persona su sette.
La letteratura e filmografia horror, ci danno molti spunti per immaginare che questa è una paura che è presente nell’inconscio e in molti di noi. Chi non si ricorda uno dei capolavori horror di Stephen King? “It il pagliaccio”, io stessa che scrivo, nel ricordarmi quel pagliaccio con quel palloncino dentro la fognatura che adesca i bambini, ho i brividi. Oppure Joker di Batman, un pagliaccio così spietato. Nei più moderni Simpson “Krusty il clown” è un pagliaccio corrotto, alcolizzato.
Chi ne è spaventato è perché il cervello distorce quell’immagine così colorata e camuffata. Ciò che fa paura è il trucco eccessivo che nasconde la vera identità della persona. Il tema del clown malefico è presente nella cultura popolare perchè suscita il timore di ciò che è mascherato. La staticità delle sue espressioni (dati dal trucco pesante) e il sorriso disegnato appaiono ambigui. Le loro espressioni sono spesso incomprensibili e le loro emozioni nascoste o estremamente volubili, non si sa cosa stanno per combinare. Il loro atteggiamento goffo, fa loro compiere gesti e azioni che in genere sono non socialmente accettate, inoltre non ne pagano alcuna conseguenza ma anzi in alcuni casi creano ilarità. Il suo essere sopra le righe, nella sua goffaggine, nella sua disinibizione ci porta a sospettare un mondo interiore completamente diverso, in cui l’infelicità e l’insoddisfazione possano sfociare in un atto aggressivo nei nostri confronti.
Non tutti quindi sono affascinati o attratti dai clown, pensateci quando vi mascherate per fare una sorpresa a qualcuno!
E voi, avete paura dei clown?