Relazioni tossiche- L’incastro patologico tra narcisista e dipendente
Relazioni tossiche- L’incastro patologico tra narcisista e dipendente
Nella storia clinica, la dinamica tra disturbo narcisista e disturbo dipendente è frequentemente osservata e può essere spiegata da un’interazione psicologica complessa tra le due personalità. Il narcisista e il dipendente tendono a formare una relazione disfunzionale che si basa su bisogni complementari, ma squilibrati, creando una sorta di “incastro patologico.
Motivi per cui il narcisista attrae il dipendente:
caratteristica personalità Narcisista | Caratteristiche personalità Dipendente | |
Fabbisogno di ammirazione: | Il narcisista ricerca incessantemente approvazione, ammirazione e validazione | Il dipendente è spesso disposto a fornire queste gratificazioni emotive. La personalità dipendente è orientata a soddisfare i bisogni altrui, spesso a discapito di se stessa. |
Bisogno di controllo: | Il narcisista trova gratificazione nel controllo e nella superiorità percepita | La persona con tratti dipendenti, caratterizzata da sottomissione e paura del rifiuto, diventa il partner ideale da dominare. |
Paura dell’abbandono: | Il narcisista ha necessita di potere e grandiosità che si traduce in un dominio. | Il dipendente teme profondamente l’abbandono e per questo accetta comportamenti manipolativi o esigenti del narcisista, pur di mantenere la relazione. |
Adattabilità del dipendente: | Il narcisista ha bisogno di imporre i propri desideri per mettere al centro del mondo se stesso. | La personalità dipendente è incline a cambiare sé stessa per compiacere il partner. |
Come il narcisista “attacca” il dipendente:
Svalutazione progressiva: | Dopo una fase iniziale di idealizzazione, il narcisista tende a svalutare il dipendente, aumentando il senso di inadeguatezza e dipendenza emotiva di quest’ultimo. |
Manipolazione emotiva: | Il narcisista usa tecniche come il gaslighting, il senso di colpa o la minaccia di abbandono per mantenere il controllo sulla persona dipendente. |
Assenza di reciprocità: | La relazione è spesso unidirezionale: il dipendente dà, mentre il narcisista prende, senza preoccuparsi delle esigenze o dei sentimenti del partner. |
Conseguenze della relazione narcisista-dipendente:
Questa dinamica può portare a un circolo vizioso:
• Il dipendente si sente sempre più insicuro e legato al narcisista.
• Il narcisista rafforza il proprio senso di superiorità e controllo, continuando a sfruttare il partner.
Interventi terapeutici:
Ci sono diversi fattori che possono spiegare perché una persona con disturbo di personalità dipendente(DPD), pur essendo consapevole che la relazione è tossica e riconoscendo di essere legata a un narcisista, fatica a interrompere il legame
È cruciale aiutare il dipendente a:
• Riconoscere la dinamica tossica: Spesso il dipendente fatica a percepire la manipolazione per la paura dell’abbandono.
Le persone con DPD hanno un’intensa paura di essere abbandonate e di rimanere sole. Anche se la relazione è dannosa, la paura di perdere il partner e rimanere senza supporto emotivo può sembrare insopportabile.Il disturbo di personalità dipendente è caratterizzato da una forte necessità di essere accuditi e approvati. Anche in una relazione tossica, la persona dipendente potrebbe rimanere legata alla speranza che il partner cambi e torni a essere amorevole.
• Rafforzare l’autostima: Lavorare sulla consapevolezza di sé e dei propri bisogni.
Chi soffre di questo disturbo spesso ha una visione negativa di sé stesso e si sente incapace di affrontare la vita da solo. Il partner narcisista può rafforzare questa insicurezza, facendo credere che non sia in grado di fare a meno di lui/lei. Anche se la persona riconosce che la relazione è tossica, il narcisista può avere momenti di apparente affetto o “riparazione”, creando una dinamica di speranza e dipendenza emotiva. Questa alternanza tra abuso e affetto può rendere confusa la decisione di andarsene. Il narcisista spesso usa tecniche manipolative come il “gaslighting” o la “triangolazione”, facendo sentire la persona dipendente confusa, svalutata o colpevole. Questa manipolazione rende ancora più difficile prendere una decisione di rottura, perché la persona dipendente può arrivare a dubitare del proprio giudizio.
• Imparare a stabilire confini: Introdurre strategie per dire di no e limitare i comportamenti manipolativi.La persona con DPD potrebbe sentirsi responsabile per il benessere del partner, temendo che, lasciandolo, il partner soffra o peggiori. Questo senso di colpa può bloccarla anche quando sa che la relazione è tossica.Nelle relazioni tossiche, la persona dipendente si abitua gradualmente a essere sottomessa e a mettere i bisogni del partner davanti ai propri. Questa dinamica di potere fa sì che sia difficile immaginare un’esistenza al di fuori della relazione.
Per riuscire riuscire a rompere il ciclo, è spesso necessario un percorso terapeutico che aiuti la
persona a rafforzare la propria autostima, sviluppare autonomia emotiva e affrontare le
paure legate all’abbandono e alla solitudine. Facilitare un contatto che
permetta di compiere scelte orientate ai loro bisogni.
Approfondimenti:
-
Superare una relazione con un narcisista: il percorso verso la guarigione
-
Il disturbo di personalità Narcisista come viene vissuto nella coppia
-
Personalità Passive Aggressive
-
Genitori Narcisisti quali sono le conseguenze, psicologiche, affettive e emotive dei figli
-
Sapere di piu sul disturbo Narcisista di personalità
-
Vittime di Narcisismo: dinamiche, ferite e rinascita
-
Quando una relazione viene definita tossica
-
La fine di un amore alcuni suggerimenti